Questa tecnica, dolce e non invasiva, mira al riequilibrio del sistema craniosacrale (ossa craniche, spina dorsale, osso sacro, meningi e liquido cefalorachidiano), cioè di quel sistema che avvolge e protegge l'encefalo e il nevrasse (midollo spinale).
E’ proprio dal loro equilibrio infatti che dipende la funzionalità degli organi interni, dei nostri sensi, del nostro stato emotivo e della nostra attività motoria.
Confortevole, piacevole, è indicato a persone di ogni età e che desiderino ristabilire un equilibrio neuro-vegetativo, alleviare lo stress e incrementare il livello di vitalità e di benessere generale.
La tecnica craniosacrale non ha la pretesa di “curare”, ma solamente di facilitare il potenziale autocorrettivo (auto-guarigione) insito in ogni essere umano.
Più specificatamente è indicato a trovare giovamento nei casi di :
Stress
Ansia
Attacchi di panico
Depressione Insonnia
Astenia
Patologie psicosomatiche
Cefalea, emicrania, vertigini
Sindrome intestino irritabile
Gastrite, disturbi digestivi
Dolori muscolo - tensivi
L’intervento craniosacrale non agisce solamente a livello dei traumi fisici, ma considerato il presupposto dell’unità corpo-mente, il lavoro va ad agire anche a livello emotivo, risvegliando, sempre attraverso il contatto, le memorie del corpo: il corpo registra i traumi psichici e fisici che possono essere rilasciati attraverso il contatto del corpo unito al dialogo.
L’ascolto, il contatto, il “non fare”, facilitare e il lasciare emergere i contenuti sia fisici che emotivi sono i presupposti su cui si basa la tecnica craniosacrale.
Vogliamo essere chiari che non si tratta di un massaggio, ma di ascolto...